Logo

#CUOREROSSOBLU

LA CIVITANOVESE CONCEDE IL BIS: MONTALTO STESO E PLAYOFF PIÙ VICINI

CIVITANOVA MARCHE – Dopo il superlativo successo maturato contro l’Azzurra Colli, la Civitanovese concede il bis e supera anche il Montalto, volando così al quarto posto in classifica e avvicinando il traguardo dei playoff. Al Polisportivo decidono le reti di Ribichini, la dodicesima stagionale, di capitan Miramontes e di Galdenzi.

IL TABELLINO

CIVITANOVESE 3 (4-4-2): Lorenzetti; Armellini, Martins, Carafa, Federico; Miramontes (41’ st Escobar), Vechiarello, Veccia (41’ st Emiliozzi), Rodriguez (36’ st Ferrari); Garcia (15’ st Galdenzi), Ribichini (31’ st Matteo Salvati). A disposizione: Testa, Milanesi, Dutto, Smerilli. All. Davide De Filippis

MONTALTO 0 (4-1-4-1): Paolini; Ciucani, Matteo Raschioni, Scielzo (21’ st Di Buò), Alesi; Casali; Emanuele Raschioni (18’ st Pampano), Polini, Giorgi (44’ st Brasili), Gianluca Carboni; Ludovisi (33’ st Gesuè). A disposizione: Dulcini, Marilungo, Milani, Ciarrocchi, Gesuè, Gianmarco Carboni. All. Roberto Ricciotti

RETI: 9’ st Ribichini, 26’ st Miramontes, 43’ st Galdenzi

ARBITRO: Matteo Bottin di Ancona; assistenti Lucia Pagliari di Fermo, Stefano Morganti di Ascoli Piceno

NOTE: Ammonito Ciucani. Corner 13 – 2. Recupero +0’ +4’

LA CRONACA

La ventottesima giornata del girone B del campionato di Promozione mette in palio punti pesantissimi al Polisportivo di Civitanova Marche. I padroni di casa guidati da Davide De Filippis hanno nel mirino il mantenimento di un piazzamento utile per disputare i playoff, mentre il Montalto di Roberto Ricciotti vuole conquistare punti pesanti per poter riuscire a scalare posizioni in vista degli ormai certi playout.

I rivieraschi ripropongono lo stesso undici andato di scena una settimana prima contro l’Azzurra Colli, fatta eccezione per l’infortunato Falkenstein sostituito da Rodriguez. Dunque un 4-4-2 con appunto lo spagnolo ex Betis e Miramontes sugli esterni, Vechiarello e Veccia nella cerniera di centrocampo ed il tandem composto da Garcia e Ribichini in avanti. I giallorossi rispondono con un 4-1-4-1 con Casali a fare da frangiflutti davanti alla difesa ed il solo Dario Ludovisi a sostenere il peso dell’attacco.

Dopo un minuto di raccoglimento per ricordare il decennale del tragico terremoto dell’Aquila, nel quale persero la vita 309 innocenti, di cui molti giovani, a partire meglio è la Civitanovese che va subito al tiro con Rodriguez, il quale trova una deviazione di Scielzo che di poco non beffa l’estremo Paolini. Tre minuti più tardi però è proprio il portiere giallorosso a superarsi, deviando in angolo un potente diagonale sinistro di Ribichini. Dal corner di Rodriguez che ne consegue la palla sfila liscia senza che nessuno la devi verso la porta.

All’undicesimo è la volta di Garcia, che addomestica la sventagliata di Rodriguez e di controbalzo costringe Paolini a respingere con i guantoni. La prima frazione è un monologo della Civitanovese, con il Montalto schiacciato nella propria metà campo. Alla mezzora, su un traversone di Rodriguez, la torsione aerea di Garcia non dà frutti. I rossoblù seguitano ad applicarsi con intensità e fame, tuttavia il fortino degli ospiti non concede spazi e opportunità per concretizzare la manovra.

Nella ripresa il copione non cambia: al 48′ Scielzo sbaglia il controllo della sfera, la palla si impenna e scivola lungo il suo braccio, ma il direttore di gara lascia proseguire. Sei minuti dopo la difesa giallorossa, fino ad allora rocciosa, si sgretola e viene perforata in contropiede: Veccia con intelligenza innesca la velocità di Ribichini dalla sua metà campo ed il bomber rossoblù, dopo una cavalcata coast to coast trafigge Paolini.

Al 58′ Rodriguez ci prova da fuori area con un tiro a giro sul secondo palo, ma il numero uno ospite risponde nuovamente presente. Tuttavia al 71′ la Civitanovese raddoppia: Galdenzi, lanciato in profondità, affonda sull’out di destra, arriva sul fondo, addomestica la sfera, getta uno sguardo al centro e con tutta la calma del mondo pennella sul secondo palo dove c’è Miramontes che di testa insacca.

Alla mezzora del secondo tempo Rodriguez dalla bandierina del corner pesca Galdenzi nel cuore dell’area, ma l’argentino classe 1996, seppur liberissimo, di testa non inquadra lo specchio e spedisce alto. All’84esimo Paolini salva il Montalto con due super interventi: prima con i pugni su Veccia (botta da fuori area) poi allungandosi in angolo su Vechiarello (tiro a giro con il destro). Dall’angolo che ne consegue (il tredicesimo in favore dei rossoblù) per ben due volte la traversa nega il tris ai padroni di casa con Salvati e Galdenzi.

Tuttavia all’88esimo nessuno può cancellare il terzo gol dei rossoblù: Emiliozzi scarica per Federico che con un gran numero si autolancia, resiste all’intervento falloso di Di Buò e serve al centro Galdenzi che deve solo spingere in rete.

 

Fotogallery