Logo

#CUOREROSSOBLU

CIVITANOVESE – AURORA TREIA 2-0 VITTORIA GUASTATA DAGLI INFORTUNI. SECCA SCONFITTA DELLA JUNIORES

Civitanovese (4-3-1-2): Lorenzetti;  Smerilli, Martins, Borghetti ( 30’ pt   Negreti, 17’ st Del Moro), Bordi;  Ferrari (30’ st Catinari), Mercanti, Iacoponi; Galdenzi (20’ st Ribichini); Tittarelli, Pistelli (16’st Falkestein). A disp.:  Lattanzi, Bertocco, Mora, Salvati M. All. Davide De Filippis.

 

Aurora Treia (4-4-2):  Cartechini; Fratini, Ballini (37’ st Raponi), Verdicchio,  Megano;  Castelli ( 26’ st  Kehder),  Romagnoli, Capenti (40’ pt Kakuli), Di Francesco Ariel  (16’ st Di Francesco  Alex); Gobbi, Ramadori.  A disp.:  Giustozzi,  Palazzetti, Cervigni, Carbonari,  LLeshi. All. Luca Travaglini.

 

Arbitro: Abdelali Sabbouh della sezione di Fermo; assistenti:  Jacopo Dardone di Pesaro e Stefano Principi di Ancona.

Reti:  30’ pt  Iacoponi (rig), 21’ st  Tittarelli.

Note: pomeriggio con il sole, terreno in buone condizioni. Nel settore nord della gradinata uno striscione con la scritta: “ Sempre nei nostri cuori:  Morello e Serafì”. Il captano della Civitanovese, Mercanti, ha portato agli ultras un mazzo di fiori.  Spettatori circa 250, una quarantina ospiti.  Ammoniti: Bordi, Mercanti, Verdicchio. Angoli: 7-2: recuperi: 2’,4’.

 

Civitanova M.  – Doveva essere vittoria anche per stare al passo delle formazioni di vertice, Atletico Ascoli a parte che non sta conoscendo ostacoli, e vittoria è stata , seppure,  com’è stato ammesso a fine partita, sia stata sciupata dagli infortuni di Negreti , che rientrava in campo dopo sette turni di stop, dalla 14.a di andata, e di Borghetti.  Non è stata certamente una partita facile come previsto dal momento che la formazione di Travaglini, dispone di un solido centrocampo che ha saputo adeguatamente frenare lo slancio dei padroni di casa.

Proprio di marca ospite il primo episodio importate: 8’ azione di calco d’angolo, mischia nell’area della formazione di casa e appena fuori il limite dei 16 metri fallo di mani di Bordi, la punizione di Ariel Di Francesco lambiva la traversa.  I padroni di casa si facevano vivi al 13’ con Ferrari messo giù anche questa volta al limite dell’area di rigore e la punizione di Iacoponi si stampava sul sette sinistro della porta di  Cartechini.  Rossoblu ancora vicini al gol al 25’:  assist di Pistelli per l’attivissimo Galdenzi, chiuso in angolo.   La svolta della gara al 30’ quando c’era un fallo del difensore centrale treiese Ballini su  Pistelli e il conseguente calcio di rigore era trasformato con un gran sinistro di Iacoponi. Da registrare un tentativo di Tittarelli proprio allo scadere della prima frazione di gioco.

Nella ripresa, all’8’ un efficace contropiede di Ariel Di Francesco si concludeva con un tiro che non creava problemi a Lorenzetti.  Il raddoppio rossoblu scaturiva  al 21’ da un’azione che dava veramente un tocco di classe alla gara:  l’onnipresente “capitano” Mercanti, metteva in movimento l’attivissimo Falkestein che  rapidamente metteva Tittarelli nella condizione di puntare a rete e segnare. Davvero un gran bel gol.  La gara poi si arenava in uno scontro a centrocampo, che non concedeva occasioni ai rispettivi attacchi.

Molto sereno seppure velato di una leggera preoccupazione, il commento del tecnico di casa, Davide De Filippis: “Dovevamo vincere e ci siano riusciti – ha ammesso – e non è stato facile  dal momento che abbiano avuto di fronte una solida  avversaria.  Valuteremo nei prossimi giorni l’entità dei danni riportati da Negreti, che ha accusato un risentimento del precedete infortunio, e di Borghetti, dal momento che ci attendono scontri importati per difendere la nostra posizione di classifica,  nei quali sarà necessario correre di più”. Analoghi commenti del presidente Mauro Profili e i dg Gianluca Di Giacomi.

 

Secca sconfitta, invece, della formazione Juniores  superata in casa della Palmense con un severo 5-0.  Comprensibilmente amareggiato il tecnico Andrea Diamanti non tanto per la sconfitta, quanto per l’atteggiamento della squadra. “È stato assurdo – ha riconosciuto – perdere in questo modo, per il fatto che i ragazzi non sono stati capaci di assumere le loro responsabilità. Una pagina proprio brutta della nostra stagione”.  (v.d.s.)