In attesa di definire il passaggio alle semifinali di Coppa Italia, dal momento che dopo l’incontro di ieri, mercoledì, al Polisportivo la decisione scaturirà dalla gara di ritorno, che si disputerà mercoledì 4 dicembre, Civitanovese e Atletico Ascoli si ritrovano di fronte sabato per la disputa della decima giornata di andata del campionato, L’incontro avrà luogo al “Picchio Village” di Ascoli (inizio alle 14,30) e rappresenta una prima resa dei conti fra le due formazioni che aspirano al successo finale di stagione. Certamente non sono solo loro due ad avere come traguardo la promozione, dal momento che alle loro spalle ci sono da diversi turni Maceratese, Monturano, Loreto, e alle quali si è aggiunta il Porto Recanati, tutte con la medesima aspirazione. Questa aspetto sta rendendo veramente interessante la contesa in atto per via di un certo livellamento di valori emerso in questa prima fase di campionato.
A parte l’esigua differenza di un punto in più della Civitanovese, dalla classifica emerge un cammino pressoché identico fra le due formazioni ad eccezione dell’imbattibilità che contraddistingue il percorso fin qui compiuto dagli ascolani
È scontato il fatto che la sfida si preannunci di elevato interesse sotto il profilo tecnico e agonistico e per i padroni di casa il calore dei propri sostenitori non sarà un elemento di secondaria importanza. Da ritenere però che i ragazzi di De Filippis hanno dalla loro parte una buona dose di esperienza calcistica e perciò sono in grado di tenere testa agli avversari “e rispondere con la giusta cattiveria – ha detto il tecnico rossoblu – alla durezza che un po’ tutte le squadre mettono nelle loro prestazioni quando ci sono di fronte”.
Sicuramente dovranno dare forfait sia Galdenzi, non ancora pronto per una gara così impegnativa, sia Federico Franco, per via dell’infortunio subito domenica, in dubbio o perlomeno con la partenza dalla panchina Falkenstein, che domenica è prudenzialmente uscito nella prima parte della gara, mentre è probabile il recupero di Martins e con lui al centro, la difesa è maggiormente affidabile soprattutto nel gioco aereo, non dimenticando che è stato fra i marcatori dell’importante successo a Loreto nella seconda giornata di andata.
Sull’esito dell’incontro molto dipenderà non solo dalle capacità difensive che i rossoblu dovranno particolarmente attuare nelle palle inattive, quanto nel dare concretezza al gioco offensivo e per questo c’è da sperare che Ribichini, tornato in gol domenica, dopo un digiuno di tre partite, per complessivi 380 minuti, dia il suo apporto, finora non trascurabile dal momento che è andato a segno per cinque volte in campionato e una in coppa. Nella graduatoria dei marcatori lo segue Carrion con tre reti, compresa quella di Monturano che un po’ frettolosamente è stata attribuita ad autogol del difensore Finucci intervenuto su un tiro diretto in rete e pertanto la rete à attribuibile all’autore della conclusione che per l’appunto è stato Carrion.
Giunge dal modenese il direttore di gara, Ciro Aldi, di Finale Emiliaù, che avrà come assistenti Marco Viglietta di Macerata e Francesco Bilò di Ancona.
Anche per la formazione Under 19 della Civitanovese, un sabato impegnativo in quanto al Ciccarelli, inizio, come al solito alle 17,30, scenderanno in campo i pari età della Cuprense che sabato hanno superato l’ Atletico Ascoli capolista del girone C del campionato regionale. Da tener conto però che i ragazzi di Andrea Diamanti non saranno facilmente abbordabili. A dirigere la gara Marco Vagnoni di Fermo. (v.d.s.).
Nella foto, la formazione rossoblu della recente vittoria a Monturano.